{"items":["5f776de6fe97f200177b0cd8","5f776de6fe97f200177b0cd9","5f776de6fe97f200177b0cda","5f776de6fe97f200177b0cdb","5f776de6fe97f200177b0cdc","5f776de6fe97f200177b0cdd","5f776de6fe97f200177b0cde","5f776de6fe97f200177b0cdf","5f776de6fe97f200177b0ce0","5f776de6fe97f200177b0ce1"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"max","cubeRatio":1.7777777777777777,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":5,"galleryMargin":0,"scatter":0,"chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":0,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":["SHOW_ON_THE_RIGHT","SHOW_BELOW"],"galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":26,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":65,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"gallerySizeType":"px","gallerySizePx":1000,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_12","value":"rgba(249,209,149,0)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"calculateTextBoxHeightMode":"MANUAL","targetItemSize":1000,"selectedLayout":"2|bottom|1|max|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":26,"externalInfoWidth":0.65},"container":{"width":220,"galleryWidth":225,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}
I formaggi freschi sono un alimento unico nel loro genere in quanto versatili nel loro utilizzo in cucina, ricchi di valori nutrizionali e al contempo un piatto o un contorno leggero. Non vengono sottoposti a cottura né a stagionatura, bensì semplicemente a maturazione per meno di 30 giorni. Vi sono anche quelli a maturazione rapida come lo Squacquerone di Romagna (inferiore alle 2 settimane) o rapidissima come il mascarpone (24/48h). I più comuni sono naturalmente la mozzarella, il fiordilatte, la burrata, il primo sale, ma ce ne sono tanti altri, più di 400 tipologie differenti. Differiscono molto dai formaggi stagionati: sono infatti un alimento molto più leggero, con più calcio e molti meno grassi. Ma non solo, l’alta percentuale di acqua al loro interno (oltre il 60%) determina una minore concentrazione di lattosio, l’abbondanza di fermenti lattici vivi ed una carica batterica elevata che rendono perfetti questi alimenti per chi deve arricchire la flora intestinale. A livello nutrizionale sono una ricca fonte di calcio e vitamina b12, hanno circa il 15% di proteine, ma inevitabilmente hanno anche una discreta percentuale di grassi che ne aumenta sensibilmente l’apporto calorico. Per questo motivo è meglio dosarlo sempre nel modo giusto senza esagerazioni, anche se non è cosa facile data la loro prelibatezza.
Un altro aspetto da tenere ben presente è la freschezza: sono molto più deteriorabili in confronto ai formaggi stagionati; questo è dato dalla grande concentrazione d’acqua che obbliga ad una scadenza entro i 30 giorni. Una volta aperto però si consiglia di consumarlo quanto prima e di riporlo semmai in un contenitore ad hoc in modo che non perda il suo liquido e si asciughi. Prima di consumarli si consiglia, un po’ come per il vino buono, di lasciarli qualche minuto aperti a temperatura ambiente affinché possa sprigionare tutto il loro soave profumo.
