Dentro a GP FOOD, per conoscere l'ittico
- GP Food
- 17 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Un ricco e vario assortimento per rispondere alle esigenze del ristoratore, qualunque sia lo stile del locale

In questi mesi vi abbiamo spesso portato fuori dall’azienda, per raccontarvi fornitori, prodotti e, qualche volta, anche vostri colleghi ristoratori. Oggi facciamo un passettino dentro, tra le mura di GPFOOD, per raccontarvi un reparto che negli ultimi sette anni è cresciuto con molta convinzione: il comparto ittico.
Come è cresciuto l’ittico GPFOOD
C’è un atteggiamento che ci ha indirizzati nella crescita, ed è quello della veduta lunga. In che senso? Vi starete chiedendo. Quello che è avvenuto, e sta avvenendo, negli ultimi anni nel mercato del pesce obbliga, e da un lato stimola, a lavorare con la testa alta, avvistando le novità, le nuove esigenze dei ristoratori e, naturalmente, a tenere conto delle dinamiche di natura economica e ambientale. Quindi, quali sono gli aspetti che guidano la nostra attività di ricerca, selezione e stoccaggio del prodotto ittico e che ci hanno aiutati a costituire un assortimento ricco e vario? Ce li ha spiegati Francesco Lenzi, responsabile del nostro comparto ittico.
Origine, freschezza, varietà
"Per noi prima di ogni altra cosa contano la freschezza e la qualità delle materie prime e questo è il parametro che ci orienta nella selezione e nel nostro dialogo con gli attori del mercato". Ci spiega Francesco Lenzi. Freschezza e qualità significa anche sicurezza, termine molto sensibile quando si parla di ittico nella ristorazione.
"L’altro riguarda la certezza sull’origine. Nei nostri listini è sempre presente l’origine, con l’indicazione della zona FAO: vogliamo che per il cliente sia chiara la provenienza, un tassello fondamentale che consente di garantire trasparenza al cliente finale del vostro locale" continua. In quanto alla varietà: abbiamo progressivamente arricchito l’assortimento di referenze, sia fresche che gelo. Le prime provengono da mari locali, quindi dal Tirreno, dall’Adriatico, dal Mar Ligure… ecc. Ma la varietà è davvero ampissima, guardando anche i prodotti gelo. Questo ci consente di rispondere alle tantissime esigenze che ci sottopongono i ristoratori.
Un lavoro meticoloso
"Partecipiamo settimanalmente ad alcune aste organizzate nei migliori mercati ittici per assicurarci la miglior offerta possibile. È un lavoro di monitoraggio costante, che richiede competenza e capacità di valutazione. Di pari passo, c’è la nostra attitudine a recepire il maggior numero di informazioni possibili su ciascun prodotto. Lo facciamo perché oggi il racconto del ristoratore è uno degli elementi più importanti!" ci dice Francesco Lenzi. Se la sala non riesce a raccontare un ingrediente in modo preciso, comprensibile e veritiero, è un problema: nell’era contemporanea la qualità di un indirizzo che fa ristorazione passa anche per questo. Ma, come fate a informare i vostri clienti, se non siamo prima noi, vostri fornitori, a veicolarvi informazioni corrette e utili?!
La nostra scelta, per voi Cosa potete acquistare dal nostro assortimento ittico? Facendovi guidare dalla nostra forza vendita potrete trovare una risposta adatta a qualsiasi tipologia di cucina. Il nostro assortimento comprende pesci di grande taglia (come tonni e ricciole, dentice gibboso), crostacei (come granchi, granceole, astici…), molluschi (tra cui cozze, vongole anche di varie tipologie e provenienze), cefalopodi (quindi calamari, seppie…). Alcuni di voi non lo sanno ma abbiamo anche una sezione importante dedicata alle ostriche, in cui non mancano le eccellenze francesi!


Ultimo ma non ultimo: abbiamo scelto di occuparci direttamente di alcune operazioni di pulizia e lavorazione del pesce (è un servizio disponibile su richiesta, puoi richiederlo al tuo agente di zona) per aiutarvi a ridurre i tempi di preparazione in cucina, consapevoli anche che oggi la situazione personale è estremamente delicata.











































Commenti